Il luogo |
Le due Comunità, un tempo unite amministrativamente, ora hanno sulle acque termali diritti demaniali in proporzione alle rispettive popolazioni, perciò le Terme Luigiane sono dette di Guardia Piemontese ed Acquappesa. Il luogo è circondato da colline ricche di boschi e dai nomi pittoreschi: Cozzo del Greco (626m s.l.m.), Quercia Rotonda (302m s.l.m.), Cozzo Sentinella (650m s.l.m.); fra tutti spicca il "DITO DEL DIAVOLO" (301m s.l.m.), la rupe dolomitica alle cui pendici scaturiscono le sorgenti termali e che costituisce il simbolo delle terme.
Il Bosco della Mortilla, il Parco delle Sorgenti, le gole del Fiume Bagni possono essere raggiunti con passeggiate non troppo impegnative ma particolarmente suggestive. Sul vicino mare Tirreno le Terme Luigiane hanno un punto di riferimento inconfondibile: lo SCOGLIO DELLA REGINA, altissimo, quasi un faraglione, oggetto di numerose leggende (vi approdò la Regina Isabella di Francia, che qui ritrovò la fertilità immergendosi nelle calde acque delle Terme). Dallo Scoglio della Regina hanno inizio le belle spiagge di Intavolata ed Acquappesa a nord e quella di Guardia Piemontese a sud. Alle spiagge, che distano circa 1,5 Km dalle terme, si accede comodamente, oltre che con la strada che dalle Terme conduce allo Scoglio della Regina (1800 m.), anche dal lungomare di Acquappesa o dai vari accessi pedonali di Guardia Piemontese Marina.
I borghi e le marine dei comuni vicini, specie in estate, sono mete turistiche interessanti da visitare.
|