Patologie
Le patologie trattate possono essere Broncopatie croniche semplici o con componente ostruttiva
Shopping cart
Shopping cart
Le patologie trattate possono essere Broncopatie croniche semplici o con componente ostruttiva
Si pratica collettivamente in ambiente saturo di vapore di acqua solfurea. Mentre il paziente resta immerso in questo vapore, le particelle si distribuiscono più o meno uniformemente lungo tutto l’albero respiratorio. É prescritta nelle infiammazioni di orecchio, naso e gola così come nelle flogosi broncopolmonari.
La cura si pratica in una sala satura di gas solfureo liberato dall’acqua termale per caduta o per gorgogliamento. Le particelle sono in grado di raggiungere distretti anche reconditi delle vie respiratorie. Di questa tecnica crenoterapica si giovano in particolare pazienti affetti da rinosinusiti, adenotonsilliti e bronchiti.
Il gas solfureo viene inalato utilizzando una mascherina (aerosol orale) o una forcella (aerosol nasale). Le particelle, in virtù delle loro ridotte dimensioni, sono in grado di raggiungere anche le basse vie respiratorie.
L’aerosol viene più frequentemente prescritto nelle terapie di riniti, sinusiti, adenotonsilliti e faringiti. Nell’aerosol sonico onde sonore a bassa frequenza investono le particelle, aumentandone l’energia cinetica e rendendole, pertanto, particolarmente penetranti. Trova la più razionale e specifica indicazione nelle sinusiti. Nelle forme allergiche è utile l’aerosol ionico, le cui particelle, essendo dotate di carica elettrica, esercitano un’azione desensibilizzante.
Completa il trattamento delle broncopatie croniche, con esercizi finalizzati al drenaggio delle secrezioni, al potenziamento della muscolatura respiratoria, all’educazione alla respirazione.
Si effettua seduti di fronte all’apparecchio che eroga vapore di acqua sulfurea. Le particelle si distribuiscono prevalentemente a livello delle prime vie aerodigestive e trovano elettiva indicazione nelle tonsilliti, nelle faringiti e nelle laringotracheiti.
L’esame spirometrico, misurando i parametri di funzionalità respiratoria, consente di valutare la sede e l’ampiezza dell’ostruzione broncopolmonare.
Indicata nelle broncopatie croniche, specie in quelle con componente ostruttiva e nelle pneumoconiosi, quali la silicosi. Consiste in insufflazioni di acqua solfurea, micro nebulizzata mediante un respiratore meccanico a pressione positiva intermittente, Birdi Mark 7, che ne favorisce l’afflusso durante la fase di inspirazione e riduce a meno di 4 secondi la fase di espirazione. Con questa tecnica l’acqua solfurea giunge fin nelle più piccole vie bronchiali, altrimenti scarsamente raggiungibili. Si effettua una seduta al giorno.