Skip to content

Ginecologia

Già in epoche antiche i “Bagni di Guardia” erano considerati “prolifici”, da frequentare in talune “proclività ad abortire” (Giustiniani, 1797). Oggi è accertata l’efficacia di queste acque sulfuree con riguardo all’azione antiflogistica, neurovegetativa, di stimolazione ormonale. Le cure ginecologiche sono indicate in vaginiti, metriti, endometriti, cerviciti, parametriti, postumi di flogosi pelviche, sindromi pre e post climateriche, sterilità, postumi di interventi chirurgici.

Cure

Irrigazione vaginale: analoga alla lavanda vaginale, si pratica con circa 5 litri di acqua termale a 37- 40°C con modesta pressione.
Fango pelvico e bagno sono altre specifiche cure.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Consulta la Privacy Policy per maggiori informazioni