Skip to content

Orecchio Naso Gola

Le patologie trattate possono essere forme croniche di: Riniti, Sinusiti, Tonsilliti, Adenoiditi, Laringiti, Sordità rinogena

Doccia nasale

Il paziente, con l’ausilio di un’oliva sterile adagiata su una narice e con il capo reclino su un lavabo, fa defluire acqua solfurea attraverso le cavità nasali.
Il flusso idrico svolge una duplice azione curativa, associando agli effetti terapeutici dello zolfo la detersione meccanica delle cavità nasali. Molto utile nelle riniti e nelle sinusiti.

 

Doccia nasale micronizzata

Si tratta di una tecnica crenoterapica innovativa. È indicata nella detersione delle cavità nasali e della gola. L’effetto terapeutico è garantito da goccioline d’acqua di piccole dimensioni, che sospinte all’interno del naso e della gola, determinano una rapida ed efficace fluidificazione delle secrezioni.
La peculiarità della doccia nasale micronizzata consiste nell’estrema tollerabilità nel paziente pediatrico, che ne trae pertanto ottimo beneficio. Molto efficace nelle riniti, nelle sinusiti e nelle adenoiditi. Dalla doccia nasale micronizzata può trarre notevole giovamento anche la disfunzione tubarica.

Insufflazione endotimpanica

L’insufflazione endotimpanica permette al gas termale di raggiungere l’orecchio medio. Viene praticata attraverso due tecniche: il Cateterismo Tubarico e il Politzer. Il Cateterismo Tubarico viene eseguito da personale medico qualificato, che introduce un catetere nelle cavità nasali fino all’imbocco della tuba di Eustachio.
Il gas, percorrendo il catetere, raggiunge l’orecchio. È questa la tecnica che generalmente si pratica nell’adulto.
Il Politzer si esegue adagiando sulla narice del paziente un’oliva sterile. Invitando il soggetto a deglutire, il gas termale a pressione che fuoriesce dall’oliva forza la tuba di Eustachio e raggiunge l’orecchio. Si ricorre a tale tecnica di insufflazione endotimpanica in età pediatrica.
L’insufflazione endotimpanica trova indicazione nella cura della sordità rinogena, pertanto nell’otite media catarrale e nell’otite media purulenta non colesteatomatosa (sempre in fase di remissione). Risulta molto utile nel favorire la ginnastica degli ossicini e, quindi, nel ridurre e ritardare la rigidità della catena ossiculare dell’orecchio. La durata dell’applicazione è variabile, essendo stabilita in base alla gravità della malattia.

Inalazione

Si effettua seduti di fronte all’apparecchio che eroga vapore di acqua sulfurea. Le particelle si distribuiscono prevalentemente a livello delle prime vie aerodigestive e trovano elettiva indicazione nelle tonsilliti, nelle faringiti e nelle laringotracheiti.

Nebulizzazione

Si pratica collettivamente in ambiente saturo di vapore di acqua solfurea. Mentre il paziente resta immerso in questo vapore, le particelle si distribuiscono più o meno uniformemente lungo tutto l’albero respiratorio. É prescritto nelle infiammazioni di orecchio, naso e gola così come nelle flogosi broncopolmonari.

Aerosol

Il gas solfureo viene inalato utilizzando una mascherina (aerosol orale) o una forcella (aerosol nasale). Le particelle, in virtù delle loro ridotte dimensioni, sono in grado di raggiungere anche le basse vie respiratorie.
L’aerosol viene più frequentemente prescritto nelle terapie di riniti, sinusiti, adenotonsilliti e faringiti. Nell’aerosol sonico onde sonore a bassa frequenza investono le particelle, aumentandone l’energia cinetica e rendendole, pertanto, particolarmente penetranti. Trova la più razionale e specifica indicazione nelle sinusiti. Nelle forme allergiche è utile l’aerosol ionico, le cui particelle, essendo dotate di carica elettrica, esercitano un’azione desensibilizzante.

Humage

La cura si pratica in una sala satura di gas solfureo, liberato dall’acqua termale per caduta o per gorgogliamento. Le particelle sono in grado di raggiungere distretti anche reconditi delle vie respiratorie. Di questa tecnica crenoterapica si giovano in particolare pazienti affetti da rinosinusiti, adenotonsilliti e bronchiti.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Consulta la Privacy Policy per maggiori informazioni