La fisioterapia
Diatermia, ionoforesi con alghe termali, ionoforesi con farmaco, elettroterapia, diadinamica, tens...
Diatermia
Cos'e' la diatermia
La Diatermia è una nuova forma di terapia fisica-strumentale che riattiva i normali processi fisiologici del metabolismo tissutale, trasferendo energia biocompatibile senza proiezione di energia radiante dall’esterno. Tale meccanismo appare sicuramente innovativo e rivoluzionario, poiché per la prima volta è stato applicato al campo biologico il principio fisico del condensatore, ottenendo una tecnologia che trasferisce energia biocompatibile e permette di sollecitare i tessuti agendo dall’interno, perciò senza inutili dissipazioni di energia.
L’efficacia del trattamento con diatermia nasce dalla integrazione di due fattori fondamentali: la tecnica manuale dell’operatore e la tecnologia che la valorizza. La manualità diventa più profonda e fortemente stimolante grazie alla intensa riattivazione provocata nel distretto microcircolatorio linfatico e sanguigno. L’uso dell’apparecchio Diatermia garantisce una progressiva diminuzione della sintomatologia dolorosa riducendo i tempi di guarigione relativi alle patologie trattate.
Diminuzione del dolore:
La progressiva diminuzione del dolore è un effetto percepito dal paziente sin dalla prima seduta; questo processo, attuato attraverso lo scioglimento dei blocchi e delle rigidità a carico delle strutture mio-fasciali, facilita e rende più efficaci le contemporanee e successive fasi riabilitative.
Riduzione dei tempi di guarigione:
L’attenuazione del dolore permette di esercitare attraverso il manipolo, dello strumento, un massaggio più profondo, ottenendo risultati più ampi e rapidi e allo stesso tempo più stabili. Inoltre la continua stimolazione energetica creata dalla diatermia , porta ad una riduzione ulteriore dei tempi di applicazione della terapia stessa.
Ionoforesi con alghe termali
Con questo trattamento, esclusivo delle TERME LUIGIANE, lo zolfo contenuto nelle alghe termali è introdotto nell’organismo attraverso la pelle, usando una particolare corrente elettrica. È indicata nelle malattie reumatiche degenerative, nelle lesioni del sistema nervoso periferico (paralisi facciale) e in quelle da attività sportive. Con tale cura si ottiene un duplice effetto: quello proprio della terapia sulfurea e quello della terapia elettro-galvanica. Consente di ottenere rapidamente benefici locali e generali, è indolore, favorisce la permanenza in circolo delle sostanze curative per molto tempo.
Ionoforesi con farmaco
Artrosi, postumi di distorsioni articolari, edemi chirurgici e post-traumatici, algie post-traumatiche, ematomi.
Ionoforesi con maschera facciale
Ionoforesi con maschera facciale con alghe termali
Elettroterapia Diadinamica e Galvanica Tens
Cervicalgia e cervicobrachialgia, lombalgia e lombosciatalgia, particolarmente indicata nei dolori di tipo cronico.
Tens
Affezioni dolorose anche in presenza di mezzi di sintesi (protesi, osteosintesi) che controindicano l’applicazione di correnti antalgiche polarizzate.
Elettroterapia dei muscoli normo e/o denervati (correnti faradiche, correnti rettangolari, correnti di Kotz)
Atrofie muscolari post-traumatiche e post-chirurgiche dopo l’uso di apparecchi gessati.
Elettroterapia dei muscoli normo e/o denervati (correnti esponenziali e correnti triangolari)
Atrofie muscolari in paralisi periferiche da lesioni del secondo motoneurone (lesione del nervo ulnare, radiale, ecc.)
Magnetoterapia
Coxartrosi, gonartrosi, rizartrosi spondiloartrosi, ritardi di consolidazione, esiti algici di traumi muscolari (tendinei e articolari), algodistrofie.
Trazioni Vertebrali (cervicale e lombare)
Rachialgie a prevalente eziologia discale.
Laserterapia
Postumi di traumi articolari, lesioni muscolari (distrazioni, stiramenti, strappi), tendiniti, borsiti, ulcere cutanee, edemi e ematomi muscolari, cheloidi, tendinopatie inserzionali (epicondiliti, pubalgia, ecc.).
Ultrasuonoterapia
Periartrite post-traumatiche e degenerative della spalla, epicondiliti, rigidità articolari post-traumatiche, sindromi del tunnel carpale, tendiniti, contratture muscolari, postumi di distorsioni articolari, artrosi delle piccole articolazioni (mani e piedi).
Irradiazione Infrarossa
Contratture muscolari, preparazioni delle sedute di massoterapia.
Massoterapia
Contratture muscolari, mialgie, cervicalgie, lombalgie, cicatrici aderenti.
Massoterapia per drenaggio linfatico
Linfedema.
Rieducazione motoria di gruppo e individuale in motuleso segmentale semplice
Postumi di traumatismi dell’ apparato locomotore (fratture, lussazioni, distorsioni), rigidità articolari, riabilitazione post-chirurgica, retrazioni muscolo-tendinee, ipo-atrofie muscolari, vizi di atteggiamento posturale, paramorfismi del rachide, disabilità neuro-motorie.
Esercizi posturali propriocettivi individuali e collettivi
Difficoltà motorie e di percezione del proprio schema corporeo.
Esercizi respiratori individuali e collettivi
Broncopatie croniche.
Risoluzione manuale di aderenze articolari
Cicatrici postchirurgiche.
Training deambulatore e del passo
Difficoltà motorie e di percezione del proprio schema corporeo.
Radarterapia
Lombalgie, cervicalgie, contratture muscolari, preparazione alla massoterapia ed alla chinesiterapia, periartrite scapolo-omerale.